Davide Valia in Tunisia per l’evento della DMO Tunisi Cartagine

Davide Valia, delegato ai rapporti con la Tunisia, insieme alla presidente Aiccre Lombardia Milena Bertani e al vicepresidente Mauro Robba, ha partecipato all’evento di presentazione della DMO Tunisi Cartagine che si è svolto dall’11 al 14 febbraio nello Stato nordafricano.
L’incontro si è svolto in presenza dei rappresentanti dell'ONTT Tunisie (Office National du Tourisme Tunisien), monsieur Anas Boukhris, Commissario Regionale del turismo, a Dar Ben Gacem. E con l’Ambasciatore italiano Suo Eccellenza Alessandro Prunas e il Primo Segretario Anna Veronica Gianasso.
La DMO TC è un'organizzazione autonoma composta da un insieme di stakeholder del turismo con lo scopo di riunire gli stakeholder del turismo, pubblici e privati, promuovendo la loro sinergia e tessendo una rete collaborativa per creare valore per l'intero ecosistema Tunisi- Cartagine.
Questa sinergia si realizza in perfetta simbiosi con gli attori storici del turismo tunisino, come la Federazione Tunisina delle Agenzie di Viaggio (FTAV), la Federazione Tunisina degli Alberghi (FTH), la Federazione Interprofessionale del Turismo Tunisino (FI2T), la Federazione Tunisina delle Ristoranti turistici (FTRT) e altre federazioni turistiche.
Il progetto, guidato da una governance innovativa e da un forte impegno da parte delle parti interessate locali, mira a rendere Tunisi Cartagine una destinazione turistica essenziale nel Mediterraneo e a competere con altre città e destinazioni commerciali in tutto il Mediterraneo. Il Ministero del Turismo e dell'Artigianato, riconoscendo l'immenso potenziale della Tunisi- Cartagine, ha sostenuto sin dall'inizio la DMO. Questo sostegno si concretizza nel coinvolgimento attivo nella creazione della DMO, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Tunisino del Turismo (ONTT), i comuni e altri soggetti pubblici del settore. Anche il Ministero degli Affari Culturali svolge un ruolo cruciale in quanto siede nel consiglio di amministrazione della DMO attraverso l' Agenzia per la valorizzazione del patrimonio e la promozione culturale (AMVPPC). Questa preziosa partecipazione consente alla DMO di beneficiare di una comprovata esperienza nel settore del patrimonio culturale, una risorsa essenziale per promuovere le ricchezze storiche e culturali di Tunisi-Cartagine.
In tutta la Tunisia esistono oggi cinque DMO, il cui obiettivo è aumentare la competitività dell'offerta turistica regionale e l'influenza delle destinazioni su scala nazionale e internazionale.
La DMO Tunisi Cartagine è sostenuta dal progetto “Promozione del turismo sostenibile” implementato dal Ministero del Turismo con il sostegno di GIZ e finanziato congiuntamente dal Ministero federale tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ) e dall’Unione Europea, nell’ambito del suo programma “Tounes Wijhatouna”.
C.V.
Pagina visualizzata: 122 volte